Open Space Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Ambientazione: wnd |
m Bot: collegamento a Commons:Category:Open space technology importato da en:Open-space technology e modifiche minori |
||
Riga 45:
È importante che i partecipanti siano seduti in circolo su delle sedie e che le sedie si possano spostare con facilità; il centro del circolo deve essere vuoto, così che tutti si possano guardare negli occhi e sentire alla pari degli altri. In questo modo, già dal principio si viene a creare una sensazione di [[uguaglianza]] e partecipazione.
==
Facilitare un ''open Space Technology'' è un’esperienza molto diversa da ogni altra esperienza di [[facilitazione]], in quanto il desiderio di avere il controllo sugli eventi deve essere messo da parte.
Riga 71:
* Batini F., Capecchi G., Strumenti di partecipazione, Erickson, Trento, 2005
* Michael M. Pannwitzand Yaari, "Allestire un Open Space - Guida operativa", Genius Loci editore Milano 2009
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Open space technology}}
== Collegamenti esterni ==
|