Ca' Zenobio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione='''Ca' Zenobio degli Armeni''', palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro, sulla fondamenta del Soccorso|titolo=[[Ca' Zenobio degli Armeni]]}}
{{quote|Il luogo della nuova abitazione non poteva essere più delizioso; un recinto di muro con cancelli di ferro adornati di stemmi patrizi, un palazzo costruito con pochi fregi architettonici, una così detta barchessa, che ne aveva troppi, un orto, un brolo, ed un parterre popolato di statue mitologiche.|[[Aglaia Anassillide]]|
}}
'''Ca' Zenobio''' è una [[villa veneta]] situata a [[Santa Bona]], nel comune di [[Treviso]], in via Santa Bona Nuova.
Riga 14 ⟶ 16:
A partire dalla fine degli anni '[[anni 1990|90]], Ca' Zenobio è entrata a far parte del patrimonio di [[Fondazione Cassamarca]], che, tramite la società strumentale Teatri SpA, l'ha adibita a scuola di specializzazione e sperimentazione teatrale e musicale internazionale<ref>Cfr. [http://www.fondazionecassamarca.it/wps/wcm/connect/fondazione+cassamarca/Italiano/Fondazione/Patrimonio+immobiliare/Immobili+di+proprieta/Villa+Ca+Zenobio sito] di Fondazione Cassamarca.</ref>.
==Personalità legate a
Negli annessi della villa visse la poetessa [[Angela Veronese]] ([[1778]] – [[1847]]), figlia del giardiniere degli Zenobio, nota anche con il nome "pastorale" di
==Note==
Riga 28 ⟶ 30:
==Collegamenti esterni==
*[http://catalogo.irvv.net/catalogo/scheda.form?id=4195 Scheda] della villa sul sito dell'[[IRVV]]
*[http://www.fondazionecassamarca.it/wps/wcm/connect/fondazione+cassamarca/Italiano/Fondazione/Patrimonio+immobiliare/Immobili+di+proprieta/Villa+Ca+Zenobio Descrizoine dell'immobile]
{{portale|architettura|Treviso}}
|