Metaplan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Nasce nel [[1972]] in [[Germania]], grazie al lavoro dei fratelli Wolfgang ed Eberhard Schnelle.
 
Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di [[comunicazione]] nei gruppi di lavoro, ed è basata sulla raccolta di opinioni dei partecipanti e la loro successiva organizzazione in blocchi logici fino alla formulazione di piani di azione in cui sono evidenziate le problematiche rilevateemerse e delle possibili soluzioni.
 
Il Metaplan è molto usato nella [[progettazione partecipata]] e permette ad esempio di gestire con efficacia una discussione di gruppo per l’elaborazione di un’[[Analisi SWOT]] (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats).
Riga 9:
== Materiali ==
Durante un incontro gestito con il Metaplan vengono utilizzati diversi materiali, necessari per visualizzare quanto emerge del workshop:
* rotoli di carta da paccopacchi
* puntine (pin-board)
* foglietti di carta colorata di diverse dimensioni