Ca' Zenobio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio con fonte e riscrivo testo troppo quasi copyviol |
|||
Riga 7:
La villa compare in forme simili alle attuali già in una mappa del [[1680]], dove il complesso è segnalato come «casin e caseta et chiesa per suo uso» di proprietà di don Domenico Biscaro, membro di una numerosa famiglia del luogo. Nel [[1714]] viene rappresentato lo stesso impianto («Palazzo ort.o chiesa et giardino») ma proprietario risulta essere il [[venezia]]no Stefano Morellato.
Le successive [[visite pastorali]] del [[vescovo di Treviso]] testimoniano come il complesso fosse passato poi a Costantin Franceschi e alla famiglia Battistiol Torni, proprietaria anche dell'attuale [[villa
Nel [[1744]] la villa divenne di Sebastiano Uccelli, ricco impiegato della [[Procuratoria di San Marco]] ''de citra''. A lui si deve un'importante ristrutturazione del complesso che vide anche una revisione dell'apparato decorativo con l'aggiunta di statue e affreschi. Durante i lavori venne edificata la [[barchessa]] (inglobando un edificio preesistente) e ricostruito l'oratorio privato.
|