Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.32.133.91 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignlig
Riga 94:
Le continue guerre e altri problemi hanno portato alla progressiva diminuzione del potere dell'[[Impero Spagnolo]]. L'invasione [[napoleone Bonaparte|napoleonica]] della Spagna portò la nazione al caos, innescando movimenti indipendentisti che devastarono la maggior parte dell'impero e lasciando il paese politicamente instabile. Prima della [[seconda guerra mondiale]], la Spagna subì una devastante [[guerra civile spagnola|guerra civile]] che portò all'instaurarsi di un governo autoritario, che coincise con un periodo di [[stagnazione]] ma che si concluse con un potente impulso economico. La [[democrazia]] fu poi pacificamente ristabilita nella forma di una [[Monarchia parlamentare|monarchia costituzionale parlamentare]]. Nel 1986, la Spagna ha aderito all'[[Unione europea]], vivendo una rinascita culturale e una costante crescita economica.
 
=== Preistoria. e popoli pre-romani ===
 
Durante la preistoria, in Spagna, vivevano uomini preistorici.
Le ricerche [[archeologia|archeologiche]] presso [[Atapuerca]] indicano che la penisola iberica fosse stata popolata da [[ominidi]] fin da 1,2 milioni di anni fa.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6256356.stm|titolo='First west Europe tooth' found|editore=BBC|data=30 giugno 2007|accesso=9 agosto 2008}}</ref> Gli uomini moderni arrivarono in Iberia, da nord a piedi, circa 32.000 anni fa.<ref>Typical [[Aurignacian]] items were found in Cantabria (Morín, El Pendo, Castillo), the Basque Country (Santimamiñe) and Catalonia. The radiocarbon datations give the following dates: 32,425 and 29,515 BP.</ref> I manufatti più noti di questi insediamenti preistorici sono i famosi dipinti delle [[grotte di Altamira]] in [[Cantabria]] che sono stati realizzati circa nel 15.000 aC dall'[[uomo di Cro-Magnon]].
 
[[File:AltamiraBison.jpg|thumb|left|[[Pitture rupestri]] nelle [[grotte di Altamira]], in [[Cantabria]] ]]
 
Testimonianze archeologiche e [[genetica|genetiche]] suggeriscono che la penisola iberica sia servita come uno di più grandi posti da cui è partito il ripopolamento del nord Europa dopo la fine dell'ultima [[era glaciale]].
 
I due popoli storici principali della penisola furono gli [[Iberi]] e i [[Celti]]. Gli iberici si insediarono sul lato Mediterraneo da nord-est a sud-est. I Celti abitavano invece l'Atlantico, a nord, in centro, a nord-ovest e sud-ovest della penisola. I [[Baschi]] occuparono la zona occidentale della catena montuosa dei [[Pirenei]] e le aree adiacenti.
 
Tra il 500 aC e il 300 aC, i marinai [[Fenici]] e i [[Greci]] fondarono colonie commerciali lungo la costa mediterranea. I [[Cartaginesi]] esercitarono brevemente il controllo su gran parte del versante mediterraneo della penisola, fino a quando furono sconfitti nelle [[guerre puniche]] dai Romani.<ref name="country">{{Cita web |cognome=Rinehart |nome=Robert |coautori=Seeley, Jo Ann Browning | titolo = A Country Study: Spain – Hispania |editore=Library of Congress Country Series |anno=1998 |url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/estoc.html |accesso=9 agosto 2008}}</ref>
 
=== Spagna romana e gotica ===