Funzione di Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: is:Cantor-Lebesgue fallið |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo he:פונקציית קנטור; modifiche estetiche |
||
Riga 2:
In [[matematica]], la '''funzione di Cantor''' (a volte chiamata '''funzione di Cantor-Vitali''', o '''scala del diavolo''') è un esempio di [[funzione continua]] e [[funzione crescente|crescente]] nonostante abbia [[derivata]] zero in [[quasi ovunque|quasi tutti i punti]] essendo costante in tutti i sottointervalli di [0,1] che non contengono punti dell'[[insieme di Cantor]]. Intuitivamente, è una scala con infiniti gradini, tutti di pendenza zero, ma ad altezze progressivamente crescenti, in modo che la pendenza media risulti comunque pari a 1.
[[
== Definizione ==
Riga 9:
La funzione di Cantor ''f'':[0, 1] → [0, 1] è definita nel modo seguente:
#Scriviamo ogni numero ''x'' in [0, 1] in [[
#Sostituiamo la prima occorrenza della cifra "1" con un "2" e tutte le successive con "0".
#Sostituiamo tutte le cifre "2" con "1".
Riga 22:
*Sia <math>f_{0}(x)=x</math>;
*Sia <math>f_{n}(x)</math> una funzione crescente il cui grafico è la poligonale suggerita in figura a lato, avente <math>2^{n+1}-1</math> lati: 2<sup>n</sup> lati sono obliqui di [[coefficiente angolare]] (3/2)<sup>n</sup> e 2<sup>n</sup>-1 lati sono orizzontali, ciascuno di lunghezza (1/3)<sup>n</sup>. Per ogni n∈N risulta f<sub>n</sub>(0)=0, f<sub>n</sub>(1)=1. In figura sono disegnate f<sub>0</sub>, f<sub>1</sub> e f<sub>2</sub>.
[[
Si può "costruire" la ''n''+1-esima poligonale f<sub>n+1</sub> come una trasformazione della f<sub>n</sub>: infatti, detti I<sub>k</sub><sup>(n)</sub>, k=1,...,2<sup>n</sup> e J<sub>k</sub><sup>(n)</sub>, k=1,...,2<sup>n</sup>-1 le proiezioni sull'asse delle ascisse dei lati obliqui e di quelli orizzontali rispettivamente (notare che è f(J<sub>k</sub><sup>(n)</sub>) = {k/2<sup>n</sub>}), allora è f<sub>n+1</sub> = f<sub>n</sub> in J<sub>k</sub><sup>(n)</sub> per ogni k, mentre ogni lato obliquo di f<sub>n</sub> (che ha come proiezione sull’asse delle ascisse l’intervallo I<sub>k</sub><sup>(n)</sub>) viene modificato in tre lati, di cui due obliqui in corrispondenza agli intervalli I<sub>2k-1</sub><sup>(n+1)</sub> e I<sub>2k</sub><sup>(n+1)</sub>, e uno orizzontale in corrispondenza all’intervallo J<sub>2k-1</sub><sup>(n+1)</sub>.
Riga 36:
La funzione di Cantor, ristretta all'insieme di Cantor, è sempre continua, crescente e suriettiva sull'intervallo
[0, 1]: questo implica che l'insieme di Cantor non è [[numerabile]]. Questa funzione è utile per definire una [[curva di Peano]], cioè una [[
== Voci correlate ==
Riga 56:
[[es:Función de Cantor]]
[[fr:Escalier de Cantor]]
[[he:פונקציית קנטור]]
[[is:Cantor-Lebesgue fallið]]
[[pl:Funkcja Cantora]]
|