Operone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
L'operone lac produce gli [[enzima|enzimi]] necessari per l'utilizzazione del lattosio da parte del batterio E. Coli: tali enzimi vengomo codificati da tre geni strutturali adiacenti: LacZ, LacY e LacA, anche chiamati più semplicemente z, y e a.
*LacZ, o semplicemente z, codifica per l'anzima [[β-galattosidasi]], che scinde il lattosio, un [[disaccaride]], in due [[monosaccaridi]] più semplici che possono essere utilizzati dal batterio.
*LacY, o semplicemente Y, codifica per la [[lattosio permeasi]], un enzima che permette al lattosio di
*LacA, che codifica per l'enzima [[transacetilasi]], la cui funzione non è ancora chiara.
Questi geni sono adiacenti all'interno dell'operone, e vengono trascritti in un solo [[mRNA]], detto mRNA poligenico o policistronico, che viene poi [[Sintesi proteica|tradotto]] nei tre enzimi. I geni strutturali sono poi preceduti, nell'ordine, dalle sequenze p1, p2 e o, e queste sono precedute a loro volta dalla sequenza LacI.
| |||