Roc (Gran Paradiso): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{Disclaimer}} args
clean up, replaced:  m.). →  m)., → (2), replaced:  m.) →  m). (7), )., → ), (2), m). → m) (6) using AWB
Riga 26:
'''Il Roc''' è un imponente torrione (4.026 m [[s.l.m.]]) del [[Massiccio del Gran Paradiso]], la seconda per altezza del massiccio.
 
È emergente dalla cresta nel tratto tra il Colle della [[Becca di Moncorvè]] (3875&nbsp;m.) e l’omonima finestra (3998&nbsp;m.), punto culminante dello spartiacque [[Orco (torrente)|Orco]] - [[Dora Baltea|Dora]]<ref>Essendo il punto più alto dello spartiacque Orco-Dora, costituisce il punto più elevato della [[Provincia di Torino]].</ref> da dove inizia verso nord la lunga cresta [[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]]-[[Val di Cogne]], comprendente la vetta del [[Gran Paradiso]] (4061&nbsp;m.) e altre importanti vette del gruppo, per terminare con la [[Grivola]] (3969&nbsp;m.).
 
[[File:Vetta Gran Paradiso dalla Tresenta.JPG|thumb|left|250px|La vetta del [[Gran Paradiso]] (a sinistra) vista dalla [[Tresenta]] (versante sud). A destra il Roc.]]
Attorniato ad est dalla [[Punta di Ceresole]] (3777&nbsp;m.) e dalla [[Cresta Gastaldi]] (3894&nbsp;m.) a sud-ovest dalla [[Becca di Moncorvè]] (3875&nbsp;m.) e a nord (come ricordato sopra) dal [[Gran Paradiso]] (4061&nbsp;m.), il versante sud scende molto ripido sul [[ghiacciaio di Noaschetta]], mentre il versante nord-est è dominato dal gigantesco e tormentato [[ghiacciaio della Tribolazione]].
 
==Rifugi==