Cecco Bonanotte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emigiorg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emigiorg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Biografia ==
 
Nato sull'Adriatico, nelle Marche, l'infanzia trascorsa nella bottega del padre Tobia, mobiliere, fra materiali e strumenti, indirizza già il suo percorso umano e professionale. Frequenta con il fratello Raffaele la scuola d'arte locale ma a 16 anni si trasferisce a Roma, dove studia presso l’[[Accademia di Belle Arti di Roma|Accademia di Belle Arti]], seguendo il corso di [[scultura]]. <br />Grazie a una borsa di studio, in Romania, ha la possibilità di accostarsi all'opera di [[Costantin Brancusi]].; All'Accademiadurante vieneil premiatocorso nelriceve corsotra delll'esibizionealtro degliil studentipremio accademico per la scultura assegnato da una prestigiosa giuria ([[Giorgio De Chirico]], [[Pericle Fazzini]] e terminati[[Giuseppe Ungaretti]]).<br /> Terminati gli studi, a soli 24 anni, è chiamato all'insegnamento di disegno e modellato presso la stessa Accademia ed il Liceo Artistico di Roma<ref>{{cita web|autore=Vittorio Lorioli|url=http://www.lorioli.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=251/|titolo=Bonanotte Cecco|editore=Medaglisti e incisori italiani|accesso=17-07-2012}}</ref>.
Nel frattempo dal suo studio in via Canova, frequentato da tanti artisti (come [[Pericle Fazzini]] e [[José Ortega]]) Bonanotte entra nella scena artistica e culturale romana.
La sua prima personale è del 1971, a 28 anni, nella galleria Schneider a Roma. I suoi lavori vengono acquistati in particolar modo da Kimihiro Fuji, gallerista in Giappone che, affascinato dalle sue opere, apre a Bonanotte le porte del Sol Levante, evento fondamentale per la formazione e la produzione dell'artista. <br />
Vince nel 1974 il concorso per le celebrazioni michelangiolesche realizzando l’opera “Scultura polimaterica” a [[Caprese Michelangelo]] nel Museo-Casa natale del [[Michelangelo Buonarroti|Buonarroti]].
 
Riga 74 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|autore=Alessandra Sermissi|url=http://www.flonthego.com/2011/students/11-21/cecco-bonanotte-for-vinci/|titolo=Cecco Bonanotte for Vinci|editore=Flo'n the go|accesso=22-07-2012}}
* {{cita web|url=http://hirogallery.blogspot.it/2009/12/cecco-bonanottes-history-no1.html|titolo=Cecco Bonanotte History,#1 |editore=Hiro Gallery|lingua=en|accesso=19-07-2012}}
* [{{cita web|url=http://www.gonews.it/pdf/BiografiaBonanotte11.pdf, |titolo=Cecco Bonanotte e il Battesimo di Leonardo - |editore=Museo Leonardiano Vinci]|accesso=22-07-2012}}
* [{{cita web|url=http://www.hirogallery.com/bonanotte-bio-eg.html|titolo=Cecco Bonanotte, Biography (|editore=Hiro gallery)]Gallery|lingua=en|accesso=18-07-2012}}
* [{{cita web|autore=Nando Carotti| url=http://www.centrostudiportorecanati.it/potentia/poten5.htm#Cecco%20Bonanotte,%20scultore%20portorecanatese, |titolo=Cecco Bonanotte, scultore portorecanatese|editore=Centro -studi di Nando Carotti]portorecanatesi|accesso=16-07-2012}}
* {{cita web|url=http://www.hirogallery.com/exhibition-eg.html|titolo=Cecco Bonanotte, Exhibition of New bronze reliefs and drawings|editore=Hiro Gallery|lingua=en|accesso=22-07-2012}}
* [http://www.zoominfo.com/#!search/profile/person?personId=405083674&targetid=profile, Opere e critiche]