Cecco Bonanotte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
== Biografia ==
Nato sull'Adriatico, nelle Marche, l'infanzia trascorsa nella bottega del padre Tobia, mobiliere, fra materiali e strumenti, indirizza già il suo percorso umano e professionale. Frequenta con il fratello Raffaele la scuola d'arte locale ma a 16 anni si trasferisce a Roma, dove studia presso l’[[Accademia di Belle Arti di Roma|Accademia di Belle Arti]], seguendo il corso di [[scultura]]. <br />Grazie a una borsa di studio, in Romania, ha la possibilità di accostarsi all'opera di [[Costantin Brancusi]]
Nel frattempo dal suo studio in via Canova, frequentato da tanti artisti (come La sua prima personale è del 1971, a 28 anni, nella galleria Schneider a Roma. I suoi lavori vengono acquistati in particolar modo da Kimihiro Fuji, gallerista in Giappone che, affascinato dalle sue opere, apre a Bonanotte le porte del Sol Levante, evento fondamentale per la formazione e la produzione dell'artista. <br />
Vince nel 1974 il concorso per le celebrazioni michelangiolesche realizzando l’opera “Scultura polimaterica” a [[Caprese Michelangelo]] nel Museo-Casa natale del [[Michelangelo Buonarroti|Buonarroti]].
Riga 74 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|autore=Alessandra Sermissi|url=http://www.flonthego.com/2011/students/11-21/cecco-bonanotte-for-vinci/|titolo=Cecco Bonanotte for Vinci|editore=Flo'n the go|accesso=22-07-2012}}
* {{cita web|url=http://hirogallery.blogspot.it/2009/12/cecco-bonanottes-history-no1.html|titolo=Cecco Bonanotte History,#1 |editore=Hiro Gallery|lingua=en|accesso=19-07-2012}}
*
*
*
* {{cita web|url=http://www.hirogallery.com/exhibition-eg.html|titolo=Cecco Bonanotte, Exhibition of New bronze reliefs and drawings|editore=Hiro Gallery|lingua=en|accesso=22-07-2012}}
| |||