Discussioni progetto:Cattolicesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 870:
* {{contrario}} '''all'inserimento nelle voci dei comuni'''. Non è la prima discussione sull'argomento e nelle precedenti (ad esempio quella dell'[[Discussioni_progetto:Diocesi/archivio_2009#Liste_di_parroci.2C_arcipreti_e_prevosti|agosto 2009]], che fu linkata al bar generale) è emerso ampio consenso a ritenerle non enciclopediche, tanto che si era proceduto a rimuoverle. Infatti, in generale, una lista per essere ritenuta ammissibile "deve elencare oggetti enciclopedici o essere almeno essa stessa enciclopedica" (cfr. [[WP:Liste#Linee guida per la redazione di una lista|qui]]). In questo caso, il modello di voce predisposto dal [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|progetto competente]] non prevede neppure l'elenco delle parrocchie (fatta salva la possibilità di descrivere gli edifici di culto, se rilevanti dal punto di vista artistico, nella sezione ''Monumenti'' e l'organizzazione territoriale delle religioni praticate nella sezione ''Società > Religione'') e quindi a maggior ragione la lista dei parroci di ciascuna parrocchia costituirebbe un dettaglio eccessivo. Sono pure {{contrario}} '''all'inserimento nelle voci delle chiese''': Wikipedia ha voci sulle chiese (edifici di culto) artisticamente rilevanti e non sulle parrocchie (unità organizzative). Non si capisce perché si debba includere la lista dei parroci della [[chiesa di Dio Padre Misericordioso]] (costruita da [[Richard Meier|un archistar]]) e non quella di un'altra parrocchia di periferia ospitata in un prefabbbricato. Né si capisce su quali basi includere il parroco attuale di una parrocchia ospitata in una chiesa antica e non quello che regge una parrocchia ospitata in una chiesa moderna, ovvero fermare tutte le cronotassi a 50, 100 o 200 anni fa. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:12, 23 lug 2012 (CEST)
::{{contrario}} ''la figura di riferimento spirituale è importante tanto quanto il rappresentante del potere civile'' la figura di riferimento spirituale non si esaurisce nella figura del parroco cattolico, ma in una società sempre più multireligiosa come la nostra coinvolge anche realtà spirituali diverse. Non se ne uscirebbe più.... Quanti parroci cattolici, quanti ministri protestanti, quanti 'ministri' dei TdG, dei buddhisti (pensato alle comunità di immigrati, o ai centri dei convertiti), o imam, quanti preti ortodossi, etc.etc.? Diversamente non capisco i criteri di enciclopedicità dei vescovi, non capisco perché alcuni non sono ritenuti enciclopedici, sa la funzione di questo progetto è anche quello di almanacco che fastidio dava? Eppure la figura del vescovo è certamente rilevante. Sui parroci mi spiace no. Non sono d'accordo e non credo passerà. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:16, 23 lug 2012 (CEST)
:::Decisamente contrario, sarebbe come mettere liste di assessori, capi della polizia, direttori dei teatri e quant'altro. Capisco i sindaci che sono il "capo" del soggetto della voce, ma non andiamo oltre --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:25, 23 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cattolicesimo".