Procedimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''procedimento''' può essere definito come una sequenza di [[atto giuridico|atti giuridici]], posti in essere da uno o più soggetti, necessaria per la [[validità (diritto)|validità]] e l'[[efficacia]] dell'atto terminale del procedimento stesso (il ''[[provvedimento]]''), attraverso il quale viene esercitata una pubblica [[potestà]]. Il procedimento è pertanto un esempio di ''[[fattispecie]] a formazione progressiva''.<ref>Si tratta di una particolare fattispecie a formazione progessivaprogressiva nella quale "la combinazione successiva degli atti, anzichè essere giuridicamente eventuale, ossia meramente lecita, si presenta, pur con varia intensità, ''giuridicamente necessitata''" (S. Galeotti, ''Contributo alla teoria del procedimento legislativo'', Giuffrè, 1985)</ref> Il concetto di procedimento si distingue da quello di [[procedura]], anche se nel linguaggio corrente vengono non di rado confusi; la ''procedura'' è, infatti, il complesso di norme che disciplinano un procedimento.
 
==Caratteri generali==