Parco delle gole della Breggia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
<br />
{{Area protetta
|linkmappa =Breggia river, Switzerland.jpg
|pxMappa = 250px
|nomearea = Parco delle gole della Breggia
Riga 22:
Il Parco delle Gole della Breggia è stato dichiarato [[area naturale protetta]] nel 1998 dal Governo e dal Parlamento dei Ticinesi. Le gole della Breggia sono riportate nell’Inventario federale dei siti e dei monumenti di importanza federale (IFP Inventario Federale dei Paesaggi 1803) e nell’Inventario dei geotopi di importanza nazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.parcobreggia.ch/node/109|titolo=Il Parco geologico delle Gole della Breggia}}</ref>.<br />
 
==Territorio==
==Aspetti geografici==
===Dimensioni===
Il parco si estende su una superficie di 1,5 km², con 65 ettari di superficie protetta, lungo il torrente [[Breggia (torrente)|Breggia]] (chiamato “il Breggia” nel nord Italia e “la Breggia” in Ticino), sul territorio di [[Balerna]], [[Castel San Pietro (Svizzera)|Castel San Pietro]], [[Morbio Inferiore]] e [[Morbio Superiore]].<br />
Riga 161:
<br />
 
===Aspetti geologici===
Il fiume Breggia, attraverso l’attività erosiva, ha portato alla luce una ricca fonte di riferimenti storici: rocce plasmate sul fondo dell’oceano [[Tetide]], dal [[Giurassico]] al [[Cretaceo]], con una storia di 100 milioni di anni.<br />
 
[[File:Ammonitico_Rosso_GoledellaBreggia.JPG|thumb|Il fiume Breggia scorre lungo l'Ammonitico Rosso]]
 
===Rocce e calcari===
Lista di rocce e calcari presenti nel Parco:
* Calcare selcifero lombardo (Moltrasio)
Riga 200 ⟶ 199:
===Altre specie===
Nel Parco sono presenti anche 66 diversi esemplari di [[licheni]]. Le specie più frequenti sono ''[[Caloplaca]]'' spp., ''[[Verrucaria]]'' spp., ''[[Collema]]'' spp., ''[[Physcia]]'' spp. e ''[[Lepraria]]'' spp..
 
La varietà micologica rilevata nel Parco è considerevole: si conta qualche centinaio di specie.
Tra queste ci sono alcune specie che non sono presenti nel resto del Canton Ticino.<br />
I funghi più comuni che si possono trovare nel Parco sono le spugnole ([[Morchella esculenta]]).<br />
 
==Fauna==
Riga 208 ⟶ 211:
[[File:Salmo trutta.jpg|thumb|Salmo trutta|left]]
La maggioranza di specie ittiche rilevata nel Parco è quella del salmone e della trota fario ([[Salmo trutta fario]]). Risultano anche due specie di ciprinidi: il vairone ([[Leuciscus souffia muticellus]]) e la sanguinerola ([[Phoxinus phoxinus]]).<br />
 
==Funghi==
La varietà micologica rilevata nel Parco è considerevole: si conta qualche centinaio di specie.
Tra queste ci sono alcune specie che non sono presenti nel resto del Canton Ticino.<br />
I funghi più comuni che si possono trovare nel Parco sono le spugnole ([[Morchella esculenta]]).<br />
 
==Itinerari e attivit&agrave;==
Riga 247 ⟶ 245:
Il più famoso ed utilizzato è l'ultimo, data la presenza di un centro commerciale nelle vicinanze.
 
==Punti di interesse==
==Storia==
===Mulino del Ghitello===
Il Mulino del Ghitello è stato costruito intorno alla fine del sedicesimo secolo, con le funzioni di macina e frantoio. Una trave di sostegno di una macina riporta la data 1606, ma si può ipotizzare che esistesse già in precedenza, data la presenza del ponte del Ghitello, già costruito nel 1560.<br />
Riga 340 ⟶ 338:
*[[Morbio Superiore|Comune di Morbio Superiore]]
*[[Castel San Pietro (Svizzera)|Comune di Castel San Pietro]]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Parco delle Gole della Breggia}}
 
==Collegamenti esterni==