Gamepad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 165:
===Xbox 360===
[[File:Xbox 360 wired controller 1.jpg|thumb|float|left|Un gamepad dell'[[Xbox 360]] con collegamento via cavo.]][[Image:Xbox-360-white-wireless-controller.jpg|thumb|float|200px|right|Un gamepad dell'[[Xbox 360]] con collegamento [[wireless]].]]
Il gamepad dell'[[Xbox 360]] è un'evoluzione del "Controller S" della precedente versione della console [[Microsoft]] rispetto al quale si differenzia per le forme più arrotondate e per l'assenza dei pulsanti "bianco" e "nero", sostituiti da 2 pulsanti posti sopra i grilletti anteriori. Inizialmente dotato di un cavetto di collegamento da inserire in una delle porte USB della console, sui modelli più recenti il gamepad è stato sostituito da uno dotato di connettività [[wireless]], con l'alimentazione fornita da 2 batterie stilo di tipo "AA" poste in un alloggiamento sotto al controller. Microsoft ha rilasciato anche una stazione di ricarica denominata "Play and Charge" che può ricaricare le batterie tramite un connettore da collegare ad una porta USB della console, collegamento che non permette la comunicazione del controller con l'Xbox 360, dato che il funzionamento del dispositivo è sempre wireless. Sia il controller dotato di collegamento USB sia quello wireless affiancato al kit "Xbox 360 Wireless Receiver for Windows" sono utilizzabili sui PC con i giochi certificati "[[Games for Windows]]": i giochi sviluppati inizialmente per l'Xbox 360 supportano senza problemi il force feedback di questi gamepad mentre per i giochi più datati, sviluppati per versioni più vecchie delle [[DirectX]], deve essere installato il driver [[XBCD]].
{{-}}
| |||