Metropolitana di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aedo89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aedo89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|tipo =
|n_linee = '''3 metropolitane''' <br />'''4 ferrovie urbane''' <br />'''4 funicolari'''
|n_stazioni = 21 stazioni metropolitane, <br />43 stazioni ferroviarie <ref>[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1062 Piano delle cento stazioni- comunedinapoli.it]</ref> <br /> 16 stazioni funicolari
|pass_giorno =
|pass_anno =
Riga 25:
 
=== Dagli anni '20 agli anni '50 ===
Nel [[1925]] a Napoli fu inaugurato il primo [[passante ferroviario di Napoli|passante ferroviario urbano]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|ferrovieFerrovie dello statoStato]] in [[Italia]]<ref>[http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=1178 1925: a Napoli inaugurato il primo passante ferroviario urbano d'Italia]</ref>, sin da allora noto come [[Ferrovie dello Stato Italiane|metropolitana FS]]<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?day=20&month=9&year=1925 Archivio de ''Il Corriere della sera'']</ref><ref>[http://bicentenario.provincia.napoli.it/fasetr.html Metropolitana e Direttissima Napoli-Roma]</ref>, di fondamentale importanza per la città poiché tutt'oggi collega la periferia ovest ([[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]]) con quella est ([[Stazione di Napoli Gianturco|Gianturco]]) passando per i punti nevralgici del centro cittadino, come, [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Fuorigrotta]], [[Stazione di Mergellina|Mergellina]], [[Stazione di Napoli Piazza Amedeo|piazza Amedeo]], [[Montesanto]], [[Stazione di Napoli Piazza Cavour|piazza Cavour]] e [[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|piazza Garibaldi]], dal [[1997]] il passante è classificato come [[Linea 2 (metropolitana di Napoli)|linea 2]] della metropolitana.
 
Nel [[1957]] la [[SEPSA]], gestore della Cumana, inaugurò anche la [[ferrovia Circumflegrea]] (attuale linea 5), che da Montesanto collegava i quartieri di recente costruzione quali [[Soccavo]] [[Rione Traiano]] e [[Pianura]] con il comune limitrofo di [[Quarto (Italia)|Quarto]], a nord ovest della città.