Pierluigi Orlandini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+citazione necessaria +senza fonti |
inserimento fonti e/o tag references |
||
Riga 1:
{{F|calciatori|luglio 2012}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Pierluigi Orlandini
Riga 68 ⟶ 69:
Dopo aver mosso i primi passi come calciatore nelle giovanili dell'US San Pellegrino, squadra del suo paese, [[San Pellegrino Terme]], Orlandini fu notato dagli osservatori dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e si trasferì nel vivaio della squadra orobica.
Esordì in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] (5 presenze) e dopo un'altra stagione all'Atalanta (9 presenze), venne ceduto in prestito al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], in [[Serie B]], dove totalizzò 29 gare e 3 reti. Tornato a [[Bergamo]], nella stagione [[Serie A 1993-1994|1993-1994]] segnò 5 gol in 23 presenze. L'anno successivo fu acquistato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 4,5 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=16|pagine=p. 10|volume=Vol. 11 (1994-1995)}}</ref>
In due stagioni a [[Milano]] totalizzò 30 presenze e 4 gol. Nel [[1996]] passò per una stagione all'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], sempre in Serie A (30 gare e 6 gol), mentre nelle due stagioni successive giocò nel [[Parma Football Club|Parma]] (24 presenze senza reti in totale).
Riga 85 ⟶ 86:
Nella stagione 2010-2011 allena gli allievi regionali del Football Brindisi 1912.
==Note==
<references/>
{{Nazionale italiana under-21 europei 1994}}
|