Il '''Cantopop''' (abbreviazione di musica popolare cantonese e chiamato a volte '''HK-pop''') è un genere musicale pop cinese nato negli anni '70settanta e sviluppatosi attorno alla città di [[Hong Kong]] come evoluzione della musica popolare cinese e dello [[shidaiqu]]. Vi sono influenze musicali ricavate da molti altri generi come il [[jazz]], [[musica rock|rock and roll]], [[R&B]], [[musica elettronica]] e tutto il pop occidentale.
I testi dei brani sono generalmente cantati in [[lingua cantonese|cantonese]]. È famoso soprattutto nella Cina meridionale e nell'Asia sud-orientale.
Riga 21:
==Etichette discografiche==
Sin dagli anni '70settanta, si stabilirono ad [[Hong Kong]] filiali delle [[etichetta discografica|case discografiche]] occidentali [[PolyGram]], [[EMI]], [[Sony]], [[Warner Music|Warner]] e [[BMG Sony|BMG]]. Successivamente, nacquero etichette locali come la Crown Records (娛樂唱片), la Wing Hang Records (永恆), la Manchi Records (文志) e la Capital Artists, che divennero presto competitive sul mercato. Tuttavia, quando a metà degli anni '80ottanta le [[colonna sonora|colonne sonore]] delle [[serie televisiva|serie televisive]] persero il favore del pubblico, il mercato musicale si spostò in favore delle multinazionali.<br />Le classifiche annuali delle vendite musicali vengono stilate dalla IFPI (la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica)<ref>"[http://www.ifpihk.org/www/public/dcm/dis_dcmcontent.php?langsel=0&catid=3&rkey=salesaward&awardyear=2006 Classifica delle vendite annuali ad Hong Kong - IFPIHK]." ''Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica.'' Recuperato il [[7 aprile]] 2007.</ref>.