Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cos'è il triedro?: indentazione
m Cos'è il triedro?: ri-indentazione
Riga 656:
::::: (confl) ::: La definizione di "triedro di Frénet" da {{Cita libro|autore= N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone|titolo=Analisi matematica due}} (pag. 343): «ad ogni punto della curva <math>\gamma (s)</math> si può associare un sistema di riferimento avente come origine <math>\gamma (s)</math> e gli assi coordinati individuati dai versori <math>T(s)</math>, <math>N(s)</math>, <math>B(s)</math>. Questo sistema prende il nome di ''triedro di Frénet''.» Quindi, il triedro di Frénet è a quanto pare un sistema di riferimento solidale a una curva parametrizzata (T, N e B sono beninteso i versori tangente, normale e binormale alla curva nel punto γ(s))
 
::::: Per il triedro in generale, più che a tetraedro farei riferimento a [[diedro]]. A intuito io chiamerei "triedro" lo spazio compreso tra i tre piani in questione (e in quanto tale non sarebbe classificabile come "figura"). Vedo tra l'altro che la voce fa riferimento alle "facce" del triedro di Frenet, dicendo che sono piani (io non chiamerei "facce" dei piani, così come non chiamerei "figura" un volume illimitato). EDIT: Mi sembra che Musaz in qualche modo confermi la mia impressione. :) -- <span style="font-size:16px">[[Utente:Kamina|<span style="color:darkgoldenrod;font-family:Garamond">/ Kàmi</span>]][[Discussioni utente:Kamina|<span style="color:steelblue;font-family:Garamond">na /</span>]]</span> 18:37, 26 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Matematica".