Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 649:
 
:Io credo di averli usati sempre entrambi al femminile, ma potrei confondermi. Aggiungendo dati, su Google in generale per Dirac ci sono 20.000 risultati femminili e 1.000 maschili; per Kronecker 2000 femminili e 1400 maschili. Messo assieme a quello che avete detto, concluderei: la delta di Dirac è femminile, ma per Kronecker possono andare entrambe le forme. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 20:19, 26 lug 2012 (CEST)
 
::Mi unisco al gruppo "quella di Dirac al femminile", quello di Kribecker al maschile". In generale (quando usato come "differenza") l'ho sempre sentito maschile. <small>A margine, non avevo mai notato la differenza :D</small>--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 20:24, 26 lug 2012 (CEST)
 
== Cos'è il triedro? ==
Ritorna alla pagina "Matematica".