Pinacoteca di Brera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione ortografica |
|||
Riga 37:
[[Andrea Appiani]] venne nominato Commissario per le Belle Arti nel [[1805]] e a Brera cominciarono ad affluire da ogni parte dipinti dalle chiese soppresse. Intanto nel 1806 [[Giuseppe Bossi]] inaugurava il primo museo dell'Accademia, di impronta spiccatamente didattica.
Nel [[1808]] si decise di tramezzare l'antica
Alla caduta del governo napoleonico nel [[1814]], il [[Congresso di Vienna]] sancì la restituzione dei beni sottratti ai proprietari originari, e anche la pinacoteca dovette cedere alcune opere. Essa continuò comunque ad arricchirsi di donazioni (lascito Oggioni) e nel [[1882]] venne separata dall'Accademia. Si trattò di una divisione assai laboriosa, che ebbe termine solo un decennio dopo, e che fu causa di molti equivoci.
| |||