60ª Divisione fanteria "Sabratha": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 80:
La [[divisione]] trae origine dalla Brigata "Verona", costituita il 2 giugno 1883 e sciolta il 25 dicembre 1917 e formata da 85° e 86° Reggimento fanteria. La 60ª Divisione fanteria "Sabratha", di tipo autotrasportabile, si forma in [[Libia italiana]] nella primavera del 1937 sull'85° e l'86° Reggimento fanteria ed il 42° Reggimento artiglieria divisionale.
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], la divisione si trova sul confine [[Libia|libico]]-[[Tunisia|tunisino]] ed a difesa di [[Tripoli]]. In dicembre viene trasferita sulla linea [[Derna]]-[[Berta]], dove contrasta l'avanzata inglese fino al 1941. Il 30 gennaio, per evitare l'aggiramento, ripiega con gravi perdite, riuscendo a disimpegnarsi ed a raggiungere, attraverso [[Agedabia]] e [[Sirte]], la città di [[Homs]], dove si schiera a difesa della costa. Nel settembre 1940 la Divisione si trasferisce ad est di [[Tobruk]]. Dopo lo sfondamento inglese a [[Sollum]], la divisione ripiega sulle linee di difesa successive di [[Ain el Gazala]], di [[Derna]]-[[Berta]]-[[Mechili]], di [[Marsa El Brega]]. Da qui il 23 gennaio 1942 si scontra con le retroguardie avversarie, per poi avanzare su [[Antelat]], a nord-est di [[Agedabia]]. Dopo aver occupato in maggio [[
==Ordine di battaglia: 1940==
| |||