Goffredo di Hohenlohe-Langenburg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Goffredo nacque a [[Langenburg]] nel [[Regno di Württemberg]] come primogenito di [[Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg|Ernesto II, Principe di Hohenlohe-Langenburg]] (1863–1950), (figlio di [[Ermanno di Hohenlohe-Langenburg|Ermanno, Principe di Hohenlohe-Langenburg]] e della [[Leopoldina di Baden|Principessa Leopoldina of Baden]]) e di sua moglie, la [[Alessandra di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principessa Alessandra di Sassonia-Coburgo e Gotha]] (1878–1942), (figlio di [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo, Duca di Sassonia-Coburgo e Gotha]] e della [[Marija Aleksandrovna Romanova|Granduchessa Marija Aleksandrovna di Russia]]). Attraverso sua madre era un discendente della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]] e dello [[Nicola I di Russia|Zar Nicola I]].
Dopo la caduta della monarchia imperiale tedesca nel 1918, Goffredo continuò a fungere da leader dell'aristocrazia europea.<ref name=nyt1/> Servì nell'esercito tedesco nella [[seconda guerra mondiale|II Guerra Mondiale]],
==Matrimonio e figli==
Goffredo fu per berve tempo fidanzato con la vedova [[Gloria Morgan Vanderbilt]] nel 1927–28.<ref>{{cite web|url=http://news.google.com/newspapers?id=9IosAAAAIBAJ&sjid=s8oEAAAAIBAJ&pg=6983,2729873&dq=prince+hohenlohe&hl=en|title=Mrs. Vanderbilt Is Offered Aid|date=5 October 1934|publisher=Herald-Journal|accessdate=13 August 2010}}</ref><ref>{{cite news|url=http://news.google.com/newspapers?id=kl1gAAAAIBAJ&sjid=5HENAAAAIBAJ&pg=1130,1550825&dq=reginald+vanderbilt&hl=en|title=Gloria Is Bound For Europe|date=23 January 1929|publisher=Rochester Evening Journal|accessdate=15 March 2011}}</ref> Durante il processo per l'affidamento di [[Gloria Vanderbilt]] nel 1934, fu fornita una testimonianza di
Il 3 dicembre 1930, Goffredo annunciò il suo fidanzamento con la [[Margherita di Grecia e Danimarca|Principessa Margherita di Grecia e Danimarca]] (1905–1981), figlia maggiore del [[Andrea di Grecia|Principe Andrea di Grecia e Danimarca]] e di sua moglie, la [[Alice di Battenberg|Principessa Alice di Battenberg]].<ref name=nyt2>{{Citation
|