Wilhelm Barthold: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico fa:واسیلی بارتلد |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
Dopo la [[Rivoluzione d'Ottobre]], Bartold fu nominato direttore della [[Kunstkamera]] (il Museo di Antropologia ed Etnografia voluto da [[Pietro il Grande]]), posizione che tenne dal 1918 al 1921. Scrisse tre autorevoli monografie sulla storia dell'[[Islam]], dal titolo ''Islam'' (1918), ''Cultura islamica'' (1918) e ''Il mondo islamico'' (1922). Contribuì anche allo sviluppo della scrittura in caratteri cirillici nei paesi musulmani dell'[[Asia Centrale]].
Molti dei suoi lavori sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, arabo, e persiano. L<nowiki>'</nowiki>''opera omnia'' di Barthold è stata pubblicata in 9 volumi tra il 1963 e il 1977 e, mentre gli editori [[Unione Sovietica|sovietici]] aggiungevano note in cui si deploravano le sue "abitudini borghesi", il suo prestigio internazionale era tale che i suoi testi non cadevano sotto le forbici della censura, malgrado egli non si uniformasse alla visione [[Karl Marx|marxista]] della storia. Alcuni dei suoi
==Opere==
|