Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 66:
Giunto a questo punto della sua vita, Guglielmo pensò di sposarsi con una ragazza di 20 anni più giovane di lui, la cugina Maria Barbara Eleonora di Lippe-Biesterfeld. L'unica figlia della coppia morì a soli tre anni e sua moglie morì due anni dopo. Dopo questa serie di disgrazie, Guglielmo si ritirònella sua tenuta di caccia di [[Wölpinghausen]] dove morì senza eredi il [[10 settembre]] [[1777]], motivo per cui suo cugino [[Filippo Ernesto di Lippe-Alverdissen]] fu suo successore al trono. Guglielmo venne sepolto accanto a sua moglie e sua figlia in un mausoleo costruito da lui nella foresta di Schaumburg.
 
==Il teorico della difesa==
Guglielmo sviluppò per la prima volta nel periodo in cui fu comandante militare una nuova teoria militare che fu destinata a prendere piede nel corso del XVIII secolo. Egli era concorde sul fatto che il punto fondamentale della difesa di un paese fosse il "paesaggio fortificato" ovvero un interesse particolare nella costruzione di fortezze e sistemi difensivi tra loro collegati e dotati di una certa imponenza di modo da intimorire il nemico e da sfavorire sue prese di posizione. Egli pensò inoltre che le basi dovessero essere una combinazione di aree militari e zone agricole di modo da consentire anche ai soldati nei periodi di minore impiego di avere un lavoro e di autosostentarsi non dovendo forzatamente ricorrere a rifornimenti esterni.
 
L'applicazione migliore di questa sua teoria la ebbe nella fottezza di [[Wilhelmstein]], pensando qui ad altre teorie al passo col sistema militare prussiano come la limitazione delle pene corporali per i soldati ma la scelta della coscrizione obbligatoria del popolo in caso di necessità belliche.
 
==Matrimonio e figli==