Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 78:
 
==Il teorico della difesa==
[[Image:Wilhelmstein Steinhuder Meer Zwei.jpg|thumb|left|200px|La fortezza di [[Wilhelmstein]], fatta costruire da Guglielmo di Schaumburg-Lippe come propria fortezza e sede della sua accademia militare]]
Guglielmo sviluppò per la prima volta nel periodo in cui fu comandante militare una nuova teoria militare che fu destinata a prendere piede nel corso del XVIII secolo. Egli era concorde sul fatto che il punto fondamentale della difesa di un paese fosse il "paesaggio fortificato" ovvero un interesse particolare nella costruzione di fortezze e sistemi difensivi tra loro collegati e dotati di una certa imponenza di modo da intimorire il nemico e da sfavorire sue prese di posizione. Egli pensò inoltre che le basi dovessero essere una combinazione di aree militari e zone agricole di modo da consentire anche ai soldati nei periodi di minore impiego di avere un lavoro e di autosostentarsi non dovendo forzatamente ricorrere a rifornimenti esterni.