149/12 Mod. 14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 77:
[[File:Obice149w.jpg|thumb|250px|Canna e slitta da 149/12, comune ai tre modelli.]]
[[Image:149-12 mod. 1918.jpg|thumb|250px|Obice da 149/12 Mod. 18.]]
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=40%|logo=|border=1px|col1=#605030|col2=#dddddd|col3=white|font-size=100%|titolo=Munizionamento del 210/8 D.S. nel Regio Esercito|contenuto=
* granata da 149/12: in acciaio, caricata con [[Trinitrotoluene|tritolo]] o [[Tetranitrato di pentaeritrite|pentrite]] o miscela acido picrico-tritolo (MAT) o miscela binitrofenolo-tritolo (MBT), [[polvere nera]] e [[colofonia]] per il caricamento fumogeno, del peso di 41,45 kg.
* granata da 149/12 corta: in acciaio, caricata con MAT o MBT, del peso di 38,9 kg.
* [[shrapnel]] da 149/12-35: in acciaio, con pallette di [[piombo]] ed [[antimonio]], del peso di 42,34 kg.
* granata di ghisa acciaiosa da 149/12-35: di ghisa acciaiosa come quella del [[149/35]].
}}
</div>
Il ''Mod. 16'' ha un carriaggio appositamente progettato da Ansaldo per l'impiego in terreno montuoso, con carreggiata ridotta a 1,23 m e ruote di solo 1000 mm di raggio; le sale delle due ruote hanno inoltre nell'affusto due alloggiamenti per lato: in posizione normale le sale sono inserite nell'alloggiamento superiore (altezza dal suolo: 1030 mm), permettendo una elevazione tra 0° e 45°; inserite negli alloggiamenti più in basso, consentono una maggiore distanza dal suolo (1060 mm) e la possibilità di rinculare ad elevazioni tra +25° e °65°, permettendo di battere agevolmente le posizioni sui versanti delle montagne. Il [[freno di sparo]] è idraulico a controasta con valvola per il ritorno e recuperatore a molla<ref>[http://www.regioesercito.it/armi/artiglieria/149-12_916.htm]</ref>.