Maratelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatti69 (discussione | contributi)
Tatti69 (discussione | contributi)
Riga 15:
Nel 1923, Maratelli Mario, per la coltivazione del riso omonimo, vinse la ''Medaglia d'Oro'' nel ''Concorso Nazionale di Selezione Sementi Riso''.
Nel 1930, ottenne il ''Diploma di Gran Merito'', nel 1933, vinse il diploma di ''Terza Classe al Merito Rurale'' concesso dal '''Re Vittorio Emanuele III'''.
La scoperta del riso, ebbe sempre piu' successo, e il nome del Maratelli, fu presto sulla bocca di molti risicoltori e di molte massaie. In poco tempo, il riso Maratelli si fece apprezzare dai consumatori quale riso ideale per confezionare tipici primi piatti.
La sua popolarità si diffuse non solo nel [[Vercellese]], ma si allargò in [[Piemonte]], in Lombardia, e addirittura in Svizzera.
Per molta gente, Maratelli, è ancora sinonimo di buon riso.