Aiuto:Tour guidato/Tutorial 3-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro da Aiuto:Tutorial/Linee guida come da discussione |
|||
Riga 22:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
[[File:Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 4.ogv|thumb|
Una delle caratteristiche principali che deve avere una voce è quella di essere '''"neutrale"''', ovvero deve trattare l'argomento di cui si occupa in maniera oggettiva.
Non possono quindi essere inseriti nella voce giudizi di natura personale o "per sentito dire", a meno che il giudizio non sia stato espresso in una fonte bibliografica, ma in questo caso bisogna sempre aggiungere l'indicazione precisa della fonte. Per una voce scientifica, è relativamente facile scrivere in maniera neutrale, ma per altre (ad esempio voci storiche, biografie, ecc.) ti raccomandiamo di esprimere molti punti di vista diversi, per non fare risultare quanto scrivi come un parere personale e dare una visuale più ampia dell'argomento. Questo non vuole dire che le voci scritte debbano essere "oggettive": su molti argomenti, l'oggettività è un obiettivo molto difficile (o quasi impossibile) da raggiungere. In pratica, descrivi l'argomento presentandolo in modo più obiettivo possibile, e se vuoi introdurre pareri, specifica sempre di chi sono (ad esempio: "i contemporanei considerarono X come un ottimo presidente").
Le frasi non neutrali vanno riformulate o corredate di fonti, se possibile, altrimenti vanno rimosse (magari chiedendo prima il parere di altri utenti).
Le voci che non sono considerate neutrali sono dette anche "[[Aiuto:Glossario#POV|POV]]" (dall'inglese ''"Point Of View"'', "punto di vista"), e sono segnalate con un avviso del genere:
{{P}}
|