Controllo (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
* ''controllo successivo'', se è volto a rimuovere dal mondo giuridico l'atto (''annullamento'') o i suoi effetti (''revoca''), in conseguenza della non conformità alla norma giuridica o all'interesse pubblico (''controllo repressivo''), oppure ad emanare un atto dovuto in sostituzione del soggetto che era tenuto a farlo e lo ha omesso (''controllo sostitutivo'').
Oggetto del controllo preventivo antecedente è un atto non ancora perfezionato, sicché l'autorizzazione è condizione per la sua [[validità (diritto)|validità]], mentre il controllo susseguente ha ad oggetto un atto già perfetto ma non ancora efficace, sicché visto e
Una forma particolare di controllo preventivo susseguente sugli atti è il ''controllo mediante riesame'', il cui esito negativo non impedisce l'efficacia dell'atto, ma la procastina condizionandola ad una nuova decisione del controllato (eventualmente da assumere con una [[maggioranza]] più elevata o altri aggravamenti procedurali).
==Controllo sugli organi==
|