==Biografia==
Agli inizi degli anni sessanta Brian Auger suona il piano nei locali di Londra con un trio jazz, già col nome di '''Trinity'''.<ref>[http://www.brianauger.com/indexba.asp Sito ufficiale di Brian Auger]</ref> Nel [[1964]] passa dal piano all'organo e suona, tra l'altro, assieme a [[John McLaughlin]] e [[Rick Laird]] (ambedue diverranno famosi con la [[Mahavishnu Orchestra]]).
Nel [[1965]] forma la seconda versione dei '''Trinity''', con il bassista Rick Brown e il batterista Micky Waller, che nel 1967 sarà prima brevemente a fianco di [[John Mayall & the Bluesbreakers|John Mayall]] e poi con [[Jeff Beck]]. Ben presto, sotto la guida di [[Giorgio Gomelsky]] e con un'altra formazione, nasce l'avventura del supergruppo [[The Steampacket|Steampacket]], che vede al suo interno personaggi come [[Rod Stewart]], [[Long John Baldry]], [[Julie Driscoll|Julie "Jools" Driscoll]] (era la segretaria di Gomelsky)<ref name="notepop">Roberto Cacciotto & Giancarlo Radice, ''Note di pop inglese'', p. 20</ref> e [[Vic Briggs]] (poi con [[The Animals|Eric Burdon e gli Animals]]).
Finita l'avventura Steampacket nel [[1966]], Brian torna a formare i '''Trinity''', portando con sé anche Julie Driscoll, Gary Boyle, Dave Ambrose e Clive Thacker. Con questaLa formazione registranoregistra diversi singoli di successo, tra cui la ''[[cover]]'' di ''Road to Cairo'' di [[David Ackles]] e quella di ''This Wheel's on Fire'' di [[Bob Dylan]] che è stata inclusa anche nella compilationraccolta ''Dylan Covered'' della rivista ''[[Mojo (rivista)|Mojo]]''. Nel [[1969]] il gruppo è protagonista di una trasmissione americana<ref>sulla NBC il 14 aprile 1969</ref>, ''33⅓ Revolutions Per Monkee'', una specie di sceneggiato musicale con una storia incentrata proprio su Brian Auger, Julie Driscoll e i [[The Monkees|Monkees]]. Nel [[1969]], dopo la registrazione dell'album capolavoro ''[[Streetnoise]]'' (con il brano ''Czechoslovakia'' scritto da Julie Driscoll durante l'invasione sovietica dell'agosto 1968), durante la tournée americana la Driscoll abbandona il gruppo,<ref name="notepop" /> per sposare l'anno dopo [[Keith Tippett]] e assumere il nome d'arte di Julie Tippett, seguendo il marito nei suoi progetti musicali più legati al jazz.
In questo periodo, lanciato da [[Renzo Arbore]] nella trasmissione radiofonica ''[[Per voi giovani]]'', gode di una certa popolarità anche presso il pubblico italiano e incide un 45 giri in lingua italiana dal titolo ''Il gatto nero'', che cita volutamente il famoso ''The Cat'' di [[Jimmy Smith]], organista jazz al quale dichiaratamente si ispira nello stile.
Nel [[1977]] c'è un tentativo di riunione musicale con la Driscoll/Tippett, Brian e Julie registrano l'album ''Encore'', ma il risultato non soddisfa i fan, la musica è cambiata e si è fatta più commerciale, quantunque la capacità degli interpreti resti inalterata.
Nel [[1989]], Auger è stato direttore musicale per il film in 13 parti della serie retrospettiva ''Villa Fantastica'', fattoprodotto per la TV tedesca. Una registrazione ''live'' della serie, ''Super Jam'' (1990), vede Auger al piano, [[Pete York]] alla batteria, [[Dick Morrissey]] al sassofono tenore, [[Roy Williams]] al trombone, Harvey Weston al basso, con i cantanti [[Zoot Money]] e [[Maria Muldaur]].
Auger va poi in tour con [[Eric Burdon]] nei primi anni novanta, e registra con lui l'album dal vivo ''Access All Areas'' con lui nel [[1993]]. Dopo diversi progetti, compresi degli album coi membri della sua famiglia, riforma gli Oblivion Express (la cui attività nel frattempo si era interrotta) verso la fine degli anni novanta, con una formazione che alla fine include i suoi due figli e la figlia.
TheGli Oblivion Express tornano a registrare nel [[2005]] e poi vanno in tournée. Il gruppo comprende Brian Auger, suo figlio Karma Auger alla batteria, sua figlia Savannah Auger alla voce e Derek Frank al basso.
Nel 2010, è ospite nell'album "''Drum'n'voice 3"'' di [[Billy Cobham]], prodotto dal Team Italiano Nicolosi productions. L'album, vede la partecipazione di numerosi ospiti internazionali come [[Chaka Khan]], [[Gino Vannelli]], [[George Duke]], [[Bob Mintzer]], [[Alex Acuna]], [[John Scofield,]] e Novecento.
Il [[29 marzo]] [[2011]] è uscito il progetto postumo di [[Giuni Russo]] ''[[A casa di Ida Rubinstein 2011]]'', contenentein samples dei brani ''Vanne o rosa fortunata'' feat.cui Brian Auger, esuona altrinel brani, sempre dabrano ''[[AVanne casao dirosa Ida Rubinstein]]fortunata'' ([[1988]]), con altri artisti come [[Franco Battiato]], [[Uri Caine]] e [[Paolo Fresu]].
==Formazioni==
|