Numero rifattorizzabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSK (discussione | contributi) |
DSK (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Esistono infiniti numeri rifattorizzabili, sia pari che diapari. Se un numero ''n'' dispari è rifattorizzabile, lo è anche 2''n''. I numeri rifattorizzabili hanno una [[densità asintotica]] pari a zero. Tre numeri interi consecutivi non possono essere tutti rifattorizzabili<ref>J. Zelinsky, "[http://www.cs.uwaterloo.ca/journals/JIS/VOL5/Zelinsky/zelinsky9.pdf Tau Numbers: A Partial Proof of a Conjecture and Other Results]," ''Journal of Integer Sequences'', Vol. 5 (2002), Articolo 02.2.8</ref>. Nessun numero rifattorizzabile può essere anche un [[numero perfetto]]. L'equazione [[Massimo comune divisore|MCD]](''n'', ''x'') = τ(''n'') è determinata solo se ''n'' è rifattorizzabile.
Ci sono alcuni problemi irrisolti riguardanti i numeri rifattorizzabili. Non si sa se esistano
==Storia==
|