Elliott Carter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al-Kasim (discussione | contributi)
Al-Kasim (discussione | contributi)
Riga 2:
 
==La vita==
Seguendo gli incoraggiamenti di [[Charles Ives]], Elliott Carter studiò [[composizione]] presso l’[[università]] di [[Harvard]] ([[Massachusetts]]), dove ebbe come insegnanti [[Walter Piston]] e [[Gustav Holst]]. Successivamente si recò a [[Parigi]] dove studiò con [[Nadia Boulanger]]. Rientrò negli [[Stati Uniti]] nel [[1935]] e divenne direttore della compagnia di [[balletto]] ''Ballet Caravan''.

Dal [[1939]] al [[1941]] insegnò [[musica]], ma anche [[fisica]], [[matematica]] e [[lingua greca|greco antico]] al [[St. John's College]] di [[Annapolis]] ([[Maryland]]).

Durante la [[seconda guerra mondiale]], Carter fu impiegato presso l’''Office of War Information'', mentre in seguito fu docente di [[composizione]] presso il ''Peabody Conservatory'' ([[1946]]–[[1948]]), la ''Columbia University'', il ''Queens College'' di [[New York]] ([[1955]]-[[1956]]), la ''Yale University'' a [[New Haven]] ([[1960]]-[[1962]]), la ''Cornell University'' (dal [[1967]]) e la ''Juilliard School'' (dal [[1972]]).

Nel [[1967]] divenne membro dell’''American Academy of Arts and Letters'', mentre nel [[1960]] e nel [[1973]] gli venne assegnato il ''[[Premio Pulitzer|Premio Pulitzer'' per la musica]]''.
 
==La musica==