Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Fino al settecento, il materiale più comune per un [[sarcofago]] era simile al bronzo, una lega di [[stagno]], ricoperta di [[Gommalacca]].
Le splendide tombe del periodo [[barocco]] e [[rococò]] sono fatte di vero [[bronzo]], un materiale più nobile e quindi più costoso. Riformando l'Imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]] <small>42</small> semplificò i costumi per la sepoltura delle persone, e introducendo l'uso nella Cripta Imperiale del [[rame]], più leggero ed economico, dove fu usato nell'800.
Alla fine del 1800 fu adottato un misto di [[Ottone (metallo)|ottone]] e bronzo, conosciuto come rame argento-bronzeo.
Altri materialo furono usati solo raramente, eccetto le placche d'[[argento]] e d'[[oro]] per le decorazioni.
Solo un sarcofago, quello dell'Imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria|Francesco Giuseppe]] <small>142</small> è fatto di pietra al posto del metallo.
<!--▼
Varie tecniche metallurgiche furono usate: [[fusione piena]] per i sarcofagi; [[fusione cava]] per le sculture decorative; [[scultura|intaglio]], [[incisione]], e [[rilievo]] lavorato per la decorazione superficiale.
Le parti per le casse e i coperchi sono lavorate insieme, gli ornamenti e le figure decorative sono avvitate sopra.
Per garantire la stabilità delle enormi tombe esposte, esse hanno maniglie in [[ferro]] e rivestimenti di [[legno]] all'interno. Questo evita sia lo sprofondamento sia l'inarcamento delle pareti laterali sotto il peso del coperchio. (Il coperchio della tomba doppia dell'Imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo]] <small>56</small> e di suo marito <small>55</small>, pesa approssimativamente 1700 Kg - 3,800 lb!).
▲The sculptor responsible for the most elaborate tombs is [[Balthasar Ferdinand Moll]].
All'interno
▲<!--
Within the outer case lays a wooden [[coffin]] that is wrapped in [[silk]] (black with gold trim for rulers, red with silver trim for others).
The coffin usually has two locks, the key to one is kept by the Capuchin Guardian of the crypt, the other is kept in the [[Schatzkammer]] of the [[Hofburg]] palace in Vienna.
|