Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
I piccioni, comunque, vennero largamente adoperati durante la seconda guerra mondiale per operazioni di ricognizione fotografica. L'idea venne utilizzata dalla [[Germania nazista]], che oltre a costruire delle fotocamere apposite addestrò un gruppo di cani a trasportare i pennuti;<ref>{{cita pubblicazione|lingua=inglese|data=settembre 1942|titolo=Pigeons carry cameras to spy for Nazi army|volume=33|editore=Popular Mechanics}}</ref> anche Francia e Stati Uniti erano al corrente della possibilità di adottare la tecnica.<ref>{{cita news|data=1º ottobre 1943|lingua=en|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1943/1943%20-%202543.html|titolo=Pigeons as Birds of War|autore=Frank W. Lane|editore=Flight: the Aircraft and Engineer, Official Organ of the Royal Aero Club}}</ref> I piccioni fotografi, inoltre, vennero riprodotti sotto forma di giocattoli dall'azienda tedesca Elastolin.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Die Fototaube|volume=1|rivista=Figuren-Magazin|lingua=tedesco|autore=Ernst Schnug|pagine=pag. 17-19}}</ref>
 
Le fotocamere di Neubronner vennero nel frattempo migliorate dall'orologiaio svizzero Christian Adrian Michel ([[1912]]-[[1980]]), che, dopo averle adattate al [[16 millimetri]] (apportando loro anche diverse altre migliorie), brevettò la sua invenzione nel [[1937]].<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=CH&NR=192864&KC=&FT=E&locale=en_EP|editore=Espacenet|titolo=Photographieapparat mit schwenkbarem, mit selbsttätiger Auslösung versehenem Objektiv, insbesondere für Brieftauben.|data=1º dicembre 1937}}</ref>
 
Michel tentò di vendere la sua fotocamera allo stato svizzero, anche se non ci riuscì in quanto non trovò una società disposta a produrne in grande quantità.<ref name=adlasd>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.cameramuseum.ch/upload/press/pigeons%20catalogue.pdf|titolo=Des pigeons photographes?|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|editore=Musée suisse de l'appareil photographique|anno=2007|dataarchivio=6 luglio 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110706223037/http://www.cameramuseum.ch/upload/press/pigeons%20catalogue.pdf}}</ref> Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, comunque, Michel un oggetto adatto a trasportare le bobine e le pellicole delle fotocamere di Neubronner.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=CH&NR=214355&KC=&FT=E&locale=en_EP|editore=Espacenet|titolo=Traggerät für Brieftauben.|data=16 luglio 1941}}</ref>