|
== Difficoltà nell'uso dei manuali ==
{{chiarire|Molte persone|chi?}}, per quanto dotate di facoltà intellettuali nella norma, sono molto restie a leggere un manuale quando sarebbe necessario, e si trovano, così, a non riuscire ada utilizzare uno strumento di cui avrebbero bisogno, ada utilizzarlo solo per una parte delle sue potenzialità, e a compiere errori talvolta catastrofici, oe a cercare l'aiuto di qualcuno a loro noto per essere in grado di leggere un manuale.
PossibiliDi seguito, possibili spiegazioni per la difficoltà ada utilizzare i manuali:.
* soventeSovente gli autori di un manuale non hanno alcuna familiarità con i modi espressivi e i metodi didattici che potrebbero renderlo più adatto al suo scopo.
*Molti manuali multilingua sono in realtà tradotti tutti dalla lingua originale da traduttori automatici per risparmiare soldi e tempo, generando traduzioni inesatte e talvolta prive di senso; altre volte, le traduzioni sono eseguite da persone con poca familiarità con la lingue che interpretano male le espressioni.
* molti manuali sono tradotti da una lingua straniera, e spesso le traduzioni sono di bassa qualità, prodotte da traduttori automatici o da persone che evidentemente non hanno familiarità con la lingua in cui scrivono e/o che non hanno compreso il testo che traducono. Questo trasforma la lettura in un frustrante esercizio di interpretazione. Questo è provocato tipicamente da motivazioni di costo e di tempi. Spesso risulta utile leggere la versione in lingua originale (tipicamente l'inglese), anche se non si dispone di grandi competenze linguistiche.
*C'è una diffusa tendenza a preferire i tentativi pratici nel primo utilizzo di un prodotto rispetto alla iniziale lettura di un manuale, per non sentirsi incompetenti o per non "perdere tempo a leggere" prima di utilizzare un prodotto appena acquistato.
* molti ritengono la lettura di un manuale una perdita di tempo o un compito dequalificante, o ancora una squalificante ammissione di incompetenza, ma trovano perfettamente ragionevole sprecare molto più tempo e correre rischi cercando di capire il funzionamento dello strumento, oppure far perdere tempo ad un'altra persona per farsi leggere un documento che sarebbero benissimo in grado di leggere da soli.
* A volte , il contenuto di due o più manuali è fornito in un unico documento dall'organizzazione non chiara , e questo talvolta genera difficoltà nell'individuare la parte di interesse e sconforto nel potenziale lettore . Può succedere anche che un manuale fornito con un prodotto non sia specifico di quel prodotto, ma dell'intera serie: questo porta a far confusione tra l'aspetto esterno e le figure del manuale e tra le caratteristiche descritte e quelle realmente presenti nel prodotto. ▼
* alcuni arrivano a sostenere che le persone che posseggono le competenze e l'umiltà necessarie per leggere i manuali tendano statisticamente ad avere una vita sociale molto povera, e che chiedere aiuto a costoro è una scusa per fare quattro chiacchere.
*Per i prodotti informatici, la documentazione è spesso in formato elettronico e va ricercata nel sito del produttore, che può risultare dispersivo o disordinato.
▲* A volte il contenuto di due o più manuali è fornito in un unico documento dall'organizzazione non chiara, e questo talvolta genera difficoltà nell'individuare la parte di interesse e sconforto nel potenziale lettore.
* Può essere difficile trovare il manuale di cui si ha bisogno nel momento in cui se ne ha bisogno. Questo accade spesso per i manuali cartacei allegati ad elettrodomestici o simili, che vengono facilmente persi prima che ci si renda conto della loro utilità.
* Per i prodotti informatici, molti utenti non sanno dove cercare la documentazione in formato elettronico, che può trovarsi in un sistema di help on line specifico del [[sistema operativo]] ([[man (unix)|man]], [[info]], [[help di windows]]), in un file salvato da qualche parte, sul sito del produttore, su altri siti. Spesso è utile utilizzare un [[motore di ricerca]] per cercare la documentazione di un prodotto.
== Voci correlate ==
|