Ghiglioscé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo es:Guilloché
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Comune è anche utilizzare la ghiglioscinatura su un fondo che deve ospitare uno smalto trasparente, attraverso cui sarà visibile il disegno.
 
I disegni più tradizionali sono conosciuti con nomi specifici: il millerighe è semplicemente una serie di righe sottili e vicine; il chicco di riso è ottenuto con linee fittamente ondulate, sfasate di metà altezza tra unatrauna linea e l'altra, in modo da ottenere forme vagamente romboidali che ricordano appunto un chicco di riso.
 
A fine '800 e nei primi decenni del '900 furono molto in voga cornici per quadri lavorate a ghiglioscé. Le aste per cornici venivano ghiglioscinate con frese per legno a solchi paralleli. Il colore di tali cornici è quasi esclusivamente il nero, a volte con inserti in radica.
 
== Note ==