Crossing (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Standardizzo interwiki | |||
| Riga 10: ==Descrizione generale== Si consideri un'ampiezza <math>\mathcal{M}( \phi (p) + ... \ \rightarrow  ...) </math>. Una delle particelle entranti abbia [[quantità di moto]] ''p''. Il campo quantistico <math> \phi (p) </math> corrispondente alla particella può essere tanto [[bosone (fisica)|bosonico]] quanto [[fermione|fermionico]]. Per il ''crossing'' si può correlare l'ampiezza di questo processo a quella di uno simile con una particella uscente <math> \bar{\phi} (-p) </math> che sostituisce quella entrante <math> \phi (p) </math>: <math>\mathcal{M}( \phi (p) + ...  \rightarrow  ...)=\mathcal{M}( ...  \rightarrow  ... +  \bar{\phi} (-p) ) </math>. Nel caso bosonico, l'idea alla base del ''crossing'' può essere intesa intuitivamente servendosi dei [[diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]]. Si consideri qualunque processo che coinvolga una particella entrante con quantità di moto ''p''. Perché essa possa dare un contributo misurabile all'ampiezza, essa deve interagire con un certo numero di particelle diverse con quantità di moto <math> k_{1}, k_{2}, ... , k_{n} </math> attraverso un vertice. Il [[principio di conservazione della quantità di moto]] implica <math>  \sum_{k=1}^{n} q_{k}=p </math>. Nel caso di una particella uscente, la conservazione della quantità di moto si esprime come <math>  \sum_{k=1}^{n}q_{k}=-p </math>. Perciò, sostituendo il bosone entrante con un antibosone uscente con quantità di moto opposta si ottiene lo stesso elemento della matrice S. | |||