Miloš Krasić: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) senza fonte |
|||
Riga 72:
Ritorna in campo a diciassette giorni dall'infortunio, nella 13ª giornata, realizzando il gol del 2-0 nella vittoria in trasferta sul [[Genoa]] (0-2) del [[21 novembre]]. Il [[12 dicembre]] segna durante i minuti di recupero del secondo tempo, il gol della vittoria contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] su assist di [[Mohamed Sissoko]], sancendo così il risultato finale di 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Lazio/25591|titolo=Juventus 2 - 1 Lazio|opera=Legaseriea.it|accesso=1º agosto 2011}}</ref> Il [[13 gennaio]] [[2011]] segna nella partita di [[Coppa Italia]] contro il [[Calcio Catania|Catania]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/13-01-2011/juve-tocca-buffon-712470889569.shtml|titolo=C'è il raddoppio di Pepe|pubblicazione=Gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=13 gennaio 2011}}</ref> e dopo di questa partita torna al gol a circa tre mesi di distanza, precisamente il [[22 marzo]] [[2011]], nella gara interna vinta contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] (2-1), della 30ª giornata, segnando il gol del provvisorio 1-0 su assist di [[Alessandro Matri]]. Conclude la sua prima stagione in bianconero con 33 presenze e 7 gol in campionato, 2 presenze e un gol in Coppa Italia e 6 presenze e un gol in Europa League per un totale di 41 presenze e 9 gol.
====Fenerbahçe====
Il 3 agosto 2012 il Fenerbahçe ufficializza il trasferimento al club turco del giocatore per 7 milioni di euro.
La stagione successiva non riesce a imporsi come titolare poiché il nuovo tecnico, [[Antonio Conte]], cambia modulo, passando dal [[4-4-2]] al [[4-3-3]], e gli preferisce altri giocatori. Trova il primo (e unico) gol in occasione di [[Calcio Catania|Catania]]-Juventus (1-1), complice un errore del portiere [[Mariano Andújar|Andújar]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63888/catania-vs-juventus/report|titolo=Catania-Juventus 1-1: Al Massimino pioggia e svarioni, Krasic salva la Juve|data=25 settembre 2011|accesso=15 maggio 2012|editore=http://www.goal.com}}</ref> Il [[6 maggio]] [[2012]] conquista lo scudetto con la maglia bianconera - il primo in carriera - con una giornata d'anticipo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=tuttosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28° scudetto|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/81808/la-juventus-e-campione-ditalia.shtml|titolo=LA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIALA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIA|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=sportmediaset.it}}</ref>
|