Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'[[università di Harvard]]: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete.<ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | id=isbn 0-471-56886-4}}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine]] matematiche.<ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.
Nel numero di aprile 1975 di ''Computer Notes'' apparve l'annuncio della disponibilità dell'[[Altair BASIC]], in consegna a partire dal 23 giugno 1975.<ref name = "CN April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Altair BASIC - Up and Running | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 1, 3 | editore = MITS | località = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=00}}</ref> Il software costava 500$ ma veniva offerto a 75$ con l'acquisto di un Altair 8800 con 8 kB di memoria ed una scheda seriale.
Il 22 giugno 1975 MITS firmò con Gates e Allen un contratto per l'Altair BASIC. Ai programmatori andavano 3.000$ in contanti ed una [[royalty]] per ogni copia dell'interprete venduto: 30$ per la versione da 4K, 35$ per quella da 8K e 60$ per la versione espansa. Il contratto aveva un tetto massimo di 180.000$ di royalty. A MITS andava una licenza mondiale di esclusiva sul programma per 10 anni accettando di usare i "migliori sforzi" per dare in licenza, promuovere e commercializzare il programma. MITS fornì a Gates e Allen l'accesso ad un PDP-10 per completare lo sviluppo dell'interprete.
Allen lasciò il suo lavoro presso [[Honeywell]] e divenne il Vice-presidente e Direttore del Reparto Software di MITS con un salario annuo di 30.000$<ref>Young (1998), 164.</ref>. Gates era ancora uno studente ad Harvard e fu messo a contratto da MITS come consulente esterno: nella newsletter del mese di ottobre del 1975 veniva classificato come "specialista software".<ref name = "Computer Notes Oct 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Contributors | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 13 | editore = MITS | località = Albuquerque NM | data = ottobre 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_10&p=13}}</ref> Il prezzo dell'Altair BASIC per i clienti che acquistavano le schede di memoria e l'interfaccia seriale era di 75$. Gli utenti avrebbero potuto acquistarlo a quel prezzo se solo le schede di memoria di MITS fossero state affidabili. Invece, per i problemi legati all'uso delle DRAM, acquistavano il solo computer dalla società e poi delle schede di memoria funzionanti da altri produttori quali Processor Technology. Invece che pagarlo quasi 500$, gli utenti acquistavano delle copie [[bootleg]] dell'interprete. Per questo motivo solo il 10% dei primi clienti acquistò l'Altair BASIC.<ref>Manes (1994), 90. "Roughly 900 copies had been accounted for between July and year's end." "MITS was shipping maybe a thousand machines a month, yet BASIC was selling in the low hundreds."</ref> Con una royalty di 30$ a copia, Gates percepì tale azione di copia del suo software come un "furto" ai danni della sua compagnia, la Micro-Soft. Nel febbraio del [[1976]] Gates scrisse una "[[Lettera
MITS aveva annunciato alla fine del 1975 un nuovo computer basato sul processore [[Motorola 6800]]. La macchina, denominata '''Altair 680''', avrebbe dovuto essere disponibile nel gennaio del 1976 ma dei problemi nella sua progettazione fecero slittare la commercializzazione a maggio.<ref name = "CN Apr 1976">{{cita pubblicazione | cognome = Pollini | nome = Steve | titolo = 680-b ready for production | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 8 | editore = MITS | data = April 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=8}}</ref> Allen e Gates convertirono il loro BASIC per funzionare con il nuovo processore e rividero il contratto con MITS: tolsero la modalità basata sulle royalty e chiesero il pagamento di una licenza illimitata di 31.200$.<ref>Manes (1994), 95.</ref> In quel periodo fu sviluppata anche una versione del BASIC per il nuovo processore [[MOS 6502]] che, in un secondo tempo, Micro-Soft avrebbe poi rivenduto a Commodore ed [[Apple]].<ref> Manes (1994), 99–100. "Weiland cranked out a 6502 edition of BASIC."</ref>
Riga 104:
Nel numero di gennaio del 1976 di ''Computer Notes'' c'era un annuncio dell'8080 BASIC, disponibile per essere ridistribuito sotto forma di binari. Per i contatti era citato il nome di Allen.<ref name = "CN Jan 1976">{{cita pubblicazione | titolo = 8080 BASIC | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 7 | pagine = 6 | editore = MITS | data = gennaio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_1&p=6}}</ref> Micro-Soft trovò diversi clienti per il suo BASIC ed i proventi furono divisi con MITS.
Quando Pertec acquistò la società alla fine del 1976, si rifiutò di concedere ulteriori licenze del BASIC a terzi anche se l'accordo con Allen e Gates richiedeva che l'azienda facesse i "migliori sforzi" per pubblicizzare e commercializzare il software. Per questo motivo Micro-Soft si rivolse nel settembre del 1977 ad un tribunale citando MITS per inadempienza contrattuale
Dopo la rottura dell'accordo con MITS non c'era più nessun legame commerciale che richiedesse la presenza di Micro-Soft ad Albuquerque perciò Allen e Gates decisero di tornare nella loro città natale, [[Seattle]]: la sede della società venne quindi spostata a [[Bellevue (Washington)]] nel gennaio del [[1979]].
|