Alpago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
L'Alpago è sostanzialmente una conca che, circondata quasi completamente dalle [[prealpi Bellunesi]] (qui dette Dolomiti d'Alpago), degrada sino al [[lago di Santa Croce]] e alla [[Valbelluna]]. La regione si estende fra i 10° 25' 21" e i 12° 36' 38" di [[longitudine]] [[ovest]] e i 46° 02' 51" e 46° 13' 18" di [[latitudine]] [[nord]].
 
I monti che circondano la conca sono, partendo da nord-ovest, il [[Dolada]] (1.939 m), il Col Mat (1.980), il [[Col Nudo]] (2.472, la cima più alta di tutte le [[prealpi Venete]]), la Pala di Castello (2.199), il [[monte Teverone]] (2.347), il Col Piero (2.000), il Crepon (2.110), il Crep Nudo (2.207), il Venal (2.212), l'Antander (2.184), il Messer (2.231), il Castelat (2.203), il Guslon (2.193), la Cima delle Vacche (2.057), il [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Cavallo]] (2.251), il Cimon della Palantina (2.193), il Tremol (2.007), il monte Costa (1.316) e il Faverghera (1.610). Inoltre, a sud confina con l'altopiano del [[Cansiglio]].
 
Corso d'acqua principale è il torrente [[Tesa (torrente)|Tesa]], principale immissario del lago di Santa Croce.