Rover (azienda): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
== Storia ==
[[File:FUF100-Rover12.jpg|left|thumb|[[Rover 12]] del 1939]]
La storia della Rover ebbe inizio nel [[1861]] a [[Coventry]], dove James Starley e Josiah Turner fondarono una piccola officina per la costruzione di [[macchina per cucire|macchine per cucire]]. Nel [[1869]] fu ampliata la produzione anche [[biciclette]] e [[tricicli]] e, poco dopo, fu accolto in azienda il quindicenne [[John Kemp Starley]], nipote del fondatore, che presto divenne abilissimo nella costruzione dei mezzi a due ruote e ideatore di molte innovazioni tecniche.
Riga 56:
Nel 1994 la British Aerospace vendette il Gruppo Rover alla [[BMW]]. Dopo l'acquisto da parte della BMW debuttarono [[Rover 25]], [[Rover 45]] e [[Rover 75]].
Nel 2000 la BMW scorporò il Gruppo Rover, e i diritti di utilizzo del marchio Rover passarono al [[Gruppo MG Rover]], controllato da un gruppo di imprenditori chiamato ''Consorzio Phoenix''. Il gruppo MG Rover
Nel 2008 il colosso indiano [[Tata Motors]] ha acquistato dalla Ford i diritti di produzione dei marchi Rover, [[Land Rover]], [[Jaguar]] e di altri marchi automobilistici minori non più attivi come [[Daimler Motor Company|Daimler]] e [[Lanchester Motor Company|Lanchester]] [[citazione necessaria|per la cifra di 2,3 miliardi di dollari.}}
==Evoluzione del logo==
|