Chirone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico no:Keiron |
m Rialfabetizzazione lista eroi; correzione errore ortografico |
||
Riga 2:
[[File:Chiron instructs young Achilles - Ancient Roman fresco.jpg|thumb|280px|Chirone con [[Achille]]]]
'''Chirone''' (in [[Lingua greca antica|greco]] ''Χείρων'') personaggio della [[mitologia greca]] era un [[centauro]].
Nacque da Filira (cioè [[tiglio]] in greco, pianta dai poteri calmanti), figlia di [[Oceano (mitologia)|Oceano]], e dal [[Titano (mitologia)|Titano]] [[Crono]], che per sedurla si trasformò in cavallo. Ciò spiega la sua immortalità ed il fatto che avesse appunto l'aspetto di un centauro, metà uomo e metà cavallo. Considerato il più saggio e benevolo dei centauri, esperto nelle arti, nelle scienze ed in medicina ebbe per allievi numerosi eroi: [[
Era padre di [[Ociroe]], nata dall'unione con la [[ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Cariclo]], e visse sul monte [[Pelion]].
==Chirone nella Mitologia==
Chirone, in quanto medico, fu chiamato a curare Achille quando quest'ultimo, a seguito delle magie praticate da sua madre [[Teti (Nereo)|Teti]] per renderlo immortale, ebbe la caviglia ustionata. Chirone gliela sostituì con quella di un [[Gigante (mitologia)|Gigante]] morto, [[Damiso]], particolarmente dotato nella corsa (ciò avrebbe reso [[Achille]] ''
==Fine di Chirone==
| |||