CRDA (motosilurante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
L'armamento era leggermente differente tra le due serie. Nella prima serie l'armamento era costituito da due [[Mitragliera|mitragliere]] da 20/65mm, una a poppa e una prora, da due [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] da 6,5mm, due tramoggie poppiere per il lancio di bombe di profondità da 100 [[Chilogrammo|Kg]] e due [[lanciasiluri]] da 533mm a cucchiaio. Le unità della seconda serie avevano due ulteriori lanciasiluri da 450mm oltre allo stesso armamento della prima serie eccetto le ultime tre unità, dalla MS 74 alla MS 76, che sono state armate con 5 mitragliere da 20/65 e due lanciasiluri da 533mm ed adibite al trasporto di mezzi d'assalto.
== Seconda guerra mondiale ==
Nel corso del conflitto due unità di questo tipo, la Ms 16 e la Ms 22 affondarono l'[[incrociatore leggero]] [[HMS Manchester (15)|Manchester]] durante la [[Battaglia di mezzo agosto]]. La motosilurante MS 76 ancora in costruzione a [[Cantiere navale di Monfalcone|Monfalcone]] alla [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|proclamazione dell'armistizio]] venne catturata dai [[Germania nazista|tedeschi]], completata e messa in servizio nel [[1943]] nella Kriegsmarine come "SA 7" e probabilmente venne autoaffondata in [[Alto Adriatico]] nell'[[aprile]]-[[maggio]] [[1945]]. Alcune unità andarono perdute per cause di guerra, affondate dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] durante il periodo in cui l'[[Italia]] ha combattuto a fianco dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], altre affondate dai [[Terzo Reich|tedeschi]] durante la [[Regia Marina#La cobelligeranza|cobelligeranza]]. Altre unità in seguito alle vicende armistiziali si autoaffondarono per evitare la cattura da parte dei tedeschi, altre ancora vennero catturate dai tedeschi e incorporate nella Kriegsmarine. Le unità catturate dai tedeschi che non vennero perse per cause belliche vennero autoaffondate e successivamente recuperae per essere demolite. La motosilurante MS 75 nel settembre 1943 mentre era ai lavori a Venezia venne catturata dai tedeschi, ceduta alla [[Marina Nazionale Repubblicana]] e denominata "MS 75 Canguro", venne poi ritrovata a Venezia a guerra finita e rimessa in servizio.
 
Al termite della seconda guerra mondiale in base alle clausole del [[Trattato di pace con l'Italia (1947)|trattato di pace]] la MS 35 venne ceduta nel [[1948]] alla [[Francia]] mentre le motosilurante MS 52, MS 65 e MS 75 nel [[1949]] vennero consegnate all'[[Unione Sovietica]].