Fedora (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Il 18 Maggio del 2004 esce invece Tettnang, la Fedora Core 2, la release utilizza il kernel linux 2.6 , [[KDE]] 3.2 e [[GNOME]] 2.6. Ed infine, l' 8 Novembre 2004 esce Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di Heidelberg.
 
L'ultimaLa penultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86 che x86_64). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali (OpenOffice.org 2.0, Eclipse, Gimp, Firefox, Thunderbird...). Fedora 6 nascerà anche in versione per power-pc.
Di ragioni per scegliere Fedora Core ce ne sono parecchie.
E' promossa da una azienda, Red Hat, che vanta una indiscussa supremazia nell'ambito di Linux, con uffici dislocati in 60 paesi diversi.
E' un progetto open source quindi sostenuto dalla intera comunità di Linux.
Fedora offre gratuitamente applicativi che vengono poi inclusi nelle versioni commerciali di Red Hat ( Red Hat Enterprise Linux). La stessa Fedora Core 2 utilizzava, ad esempio, il kernel linux 2.6, disponeva già della Security-Enhanced Linux .. prima che venissero inclusi nelle distribuzioni di Red Hat.
 
==Caratteristiche==