Nieuport 23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
Derivato dal precedente pari ruolo [[Nieuport 17]] venne realizzato per sopperire alla leggerezza strutturale del precedente modello non raccogliendo tuttavia lo stesso successo. Venne utilizzato principalmente dalla francese [[Aviation militaire]] durante la [[Prima guerra mondiale]] rimanendo in servizio anche dopo il termine del conflitto.
 
== Storia del progetto ==
Dopo aver constatato durante il servizio operativo che il Nieuport 17 risultava affetto da un'eccessiva e congenita fragilità strutturale, l'azienda francese pianificò lo sviluppo di un modello derivato che, grazie ad una versione alleggerita del motore rotativo a pistoni [[Le Rhône 9J]] che equipaggiava il precedente modello<ref name="Sanger">Sanger 2002, p.49</ref>, si prefiggeva di aumentarne la robustezza migliorandone tuttavia anche il rapporto potenza peso.
 
La differenza principale nella costruzione del nuovo modello, identificato dall'azienda come Nieuport 23, era l'adozione di un diverso [[longherone]] nella struttura dell'[[ala (aeronautica)|ala]] superiore.<ref name="Sanger" /> La modifica non risultò tuttavia soddisfacente, non era infatti inusuale che l'ala collassasse in volo provocando la caduta del velivolo<ref name="Bruce 22">Bruce 1990, p.22</ref> per cui il Général chef du service aéronautique pretese che fosse ulteriormente modificato rinforzandone la velatura con un ulteriore elemento di rinforzo o avrebbe ordinato che tutti i modelli fossero messi a terra, di conseguenza venne avviata la produzione di 150 nuove ali modificate che andando a sostituire quelle precedenti permisero al Nieuport 23 di continuare ad essere utilizzato in servizio.<ref name="Sanger" />
 
Visivamente il 23 differiva dal precedente 17 per una maggior cura nell'aerodinamica anteriore, data dal miglior raccordo tra la [[fusoliera]] e la cappottatura del motore,<ref name="Kowalski">Kowalski 2003, 18</ref> e per la collocazione dell'armamento, una singola [[mitragliatrice]] [[calibro (arma)|calibro]] [[.303 British|7,7 mm]] [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] o [[Lewis (mitragliatrice)|Lewis]] posizionata ora sopra la fusoliera davanti all'[[cabina di pilotaggio|abitacolo]] del [[aviatore|pilota]] abbinata ad un dispositivo di sincronizzazione che permetteva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'[[elica]].<ref name="Sanger" /><ref name="JAE">Taylor 1989, p.697</ref>
 
Il Nie 23 venne ordinato anche dal [[Royal Flying Corps]]: gli esemplari acquisiti differivano nella posizione della mitragliatrice, ricollocata centralmente sopra l'ala superiore come il 17.<ref name="Sanger" />
 
Ne venne sviluppata anche una versione [[aereo da addestramento|da addestramento]], identificata come '''Nieuport 23 École''' (o '''Nieuport 21/23''') equipaggiata con un motore rotativo Le Rhône da 80 CV.<ref name="Sanger" />
 
== Utilizzatori ==
Riga 84 ⟶ 95:
;{{CHE}}
*[[Forze aeree svizzere]]
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un Nie 23 appartenuto all'Aviation militaire belga è esposto al pubblico a [[Bruxelles]] presso le strutture museali del [[Koninklijk Legermuseum]] (in francese Musée royal de l'armée et de l'histoire militaire), [[museo]] che conserva reperti legati alla storia militare del Belgio.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft|editore=Aerospace Publishing|città=[[Londra|London]]|anno=|lingua=inglese|id=}}
*{{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|coautori=|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions|città=London|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=inglese|pagine=|volume=|capitolo=|id=ISBN 0-51710-316-8|cid=Taylor}}
 
== Altri progetti ==