Nieuport 23: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia del progetto: ortografia |
||
Riga 65:
== Storia del progetto ==
Dopo aver constatato durante il servizio operativo che il Nieuport 17 risultava affetto da un'eccessiva e congenita fragilità strutturale, l'azienda francese pianificò lo sviluppo di un modello derivato che, grazie ad una versione alleggerita del motore rotativo a pistoni [[Le Rhône 9J]] che equipaggiava il precedente modello<ref name="Sanger">Sanger 2002, p.49</ref>, si prefiggeva di aumentarne la robustezza migliorandone tuttavia anche il rapporto potenza
La differenza principale nella costruzione del nuovo modello, identificato dall'azienda come Nieuport 23, era l'adozione di un diverso [[longherone]] nella struttura dell'[[ala (aeronautica)|ala]] superiore.<ref name="Sanger" /> La modifica non risultò tuttavia soddisfacente
Visivamente il 23 differiva dal precedente 17 per una maggior cura nell'aerodinamica anteriore, data dal miglior raccordo tra la [[fusoliera]] e la cappottatura del motore,<ref name="Kowalski">Kowalski 2003, 18</ref> e per la collocazione dell'armamento, una singola [[mitragliatrice]] [[calibro (arma)|calibro]] [[.303 British|7,7 mm]] [[Vickers (mitragliatrice)|Vickers]] o [[Lewis (mitragliatrice)|Lewis]] posizionata ora sopra la fusoliera davanti all'[[cabina di pilotaggio|abitacolo]] del [[aviatore|pilota]] abbinata ad un dispositivo di sincronizzazione che permetteva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'[[elica]].<ref name="Sanger" /><ref name="JAE">Taylor 1989, p.697</ref>
Il Nie 23 venne ordinato anche dal [[Royal Flying Corps]]: gli esemplari acquisiti differivano nella posizione della mitragliatrice, ricollocata centralmente sopra l'ala superiore come
Ne venne sviluppata anche una versione [[aereo da addestramento|da addestramento]], identificata come '''Nieuport 23 École''' (o '''Nieuport 21/23''') equipaggiata con un motore rotativo Le Rhône da 80 CV.<ref name="Sanger" />
| |||