Aiuto:Tour guidato/Tutorial 6-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
copiando da en. wiki
Riga 23:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
L'utilizzo delle '''[[Aiuto:Note|note]]''' su Wikipedia è importante per vari motivi, tra cui il controllo delle fonti e l'inserimento di commenti. Per inserire una nota in una parte del testo, bisogna racchiudere il testo della nota tra "<nowiki><ref></nowiki>" e "<nowiki></ref></nowiki>" (senza virgolette). in questo modo:

<code><nowiki><ref>Tua fonte</ref></nowiki></code>

Inoltre bisogna creare (se già non esiste) una sezione chiamata "Note" (altri nomi non sono ammessi) che deve avere come unico contenuto "<nowiki><references/></nowiki>" (senza virgolette).
 
Tutte le note racchiuse tra "<nowiki><ref></nowiki>" e "<nowiki></ref></nowiki>" risulteranno visibili nella sezione "Note", mentre all'interno del testo compariranno dei numeretti come apice (ad esempio <sup>[1]</sup>). Cliccando i numeretti si potrà vedere la nota, e cliccando il simbolo <sup>[^]</sup> che è visualizzato prima della nota, si ritorna a leggere il testo a cui la nota fa riferimento (puoi provare a cliccare nel testo all'interno del riquadro di esempio presente qui sotto).
 
Se la fonte da cui hai attinto l'informazione è un sito web esterno (di cui si parlerà nella [[Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_7-4|lezione 7.4]]), copia l'URL relativo all'interno della nota inserendolo tra ''singole'' parentesi quadre affiancandolo, dopo uno spazio, da un breve testo. Per esempio:
 
<code><nowiki><ref>[http://www.nytimes.com/article_name.html Articolo del The New York Times]</ref></nowiki></code>
 
Puoi inserire ogni tipo di fonte, purché sia [[Wikipedia:Fonti attendibili|attendibile]] e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabile]]: siti internet, libri, quotidiani, riviste, documentari ecc.