Marino (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lekin (discussione | contributi)
Lekin (discussione | contributi)
Riga 99:
Nell'area castellana le temperature minime oscillano tra i 9&nbsp;°C ed i 12&nbsp;°C, mentre le massima sono tra i 15&nbsp;°C ed i 22&nbsp;°C:<ref name="notaclimacastelli1">{{cita web|url=http://www.cmcastelli.it/center.php?scritta=Aspetti_Ambientali&file=pages/aspettiambientali.html|titolo=Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini - Aspetti ambientali|accesso=15-09-2009}}</ref> le escursioni termiche più sensibili si registrano in autunno ed in primavera, mentre per quanto riguarda la piovosità i Castelli Romani si collocano nell'area meso-mediterranea, con un picco nel mese di novembre ed un netto calo tra luglio ed agosto, per un totale medio di 942 millimetri.<ref name=notaclimacastelli1/> Tuttavia la precipitosità più alta si registra nell'area prossima al [[litorale laziale]] in direzione S-SO e procede man mano calando verso l'interno, a causa dell'ostacolo rappresentato dai [[Colli Albani]], in osservanza di un fenomeno chiamato [[stau]].<ref name=notaclimacastelli1/>
Normalmente, i Castelli sono battuti dai venti di [[scirocco]] e [[libeccio]], provenienti dal [[mar Tirreno]] rispettivamente da S e SO, ma talvolta compare anche il "[[ponentino]]", vento dell'O caratteristico di [[Roma]] e delle zone costiere dell'[[Italia centrale]]. Durante l'inverno invece si ha la presenza di [[tramontana]] e [[grecale]], provenienti da N e NE attraverso la vasta pianura dell'[[Agro Romano]].<ref>{{cita web|url=http://www.meteo-net.it/articoli/collialbani.aspx|titolo=Meteo Net - I Colli Albani: clima e geografia|accesso=15-09-2009}}</ref> E' in questo periodo che si puo talvolta assistere a qualche nevicata, tuttavia si tratta generalmente di rovesci brevi e senza accumuli degni di nota.