Orfani di Achmatova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m +o
Riga 1:
{{o|letteratura|agosto 2012}}
{{S|letteratura|poesia}}
Gli '''orfani di Achmatova''' (in [[Lingua russa|russo]]: Ахматовские сироты) furono un gruppo di poeti [[russi]] riuniti come seguaci attorno alla poetessa [[Anna Andreevna Achmatova]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes=no |autore = Maxim D. Shrayer |linkautore= |coautori= |anno= 1993 |mese=marzo-giugno |titolo= Two Poems on the Death of Akhmatova: Dialogues, Private Codes, and the Myth of Akhmatova's Orphans |rivista= Canadian Slavonic Papers / Revue Canadienne des Slavistes |volume= 35 |numero= 1/2 |pagine= 45-68 |id= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. Quest'ultima li identificava come il suo "coro magico", ma, dopo la morte della poetessa, furono noti come "orfani di Achmatova"<ref>{{en}} {{cita libro|autore = Solomon Volkon; Antonina W. Bouis | titolo = St. Petersburg: A Cultural History | anno = 1997 | editore = Free Press | città = |pagine = 510|ISBN = ISBN 978-0684832968}}</ref>. Facevano parte del gruppo [[Joseph Brodsky]] ([[Premio Nobel|Nobel]] per la letteratura), [[Yevgeny Rein]], [[Anatoly Naiman]] e [[Dmitri Bobyshev]].