Wikipedia:Pagine da cancellare/Comunità Sorda Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SurdusVII (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
*{{Commento}} La voce così come è non va bene, ma IMHO se riscritta (sopratutto eliminando le parti che sono indibutabilmente Ricerca Originale) ha una sua validità: esiste una comunità sorda che rivendica la propria differenza, la propria storia e la propria cultura autonoma con grande orgoglio. Tanto per fare un esempio: alcuni sordi italiani non conoscono l'italiano, ma solo la LIS, e scrivono solo una sorta di LIS tradotto in italiano, praticamente incomprensibile per chi non conosce il LIS. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 10:30, 6 ago 2012 (CEST)
*{{Commento}} Si potrebbe spostare a qualcosa come "Sordità (sociologia)" o "Sordità (storia)" o altro che vi sembri più appropriato distinguendola da "Sordità (medicina)" e rendendo "Sordità" una disambigua (e anche per me così com'è non può restare e c'è molto lavoro da farci sopra) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:07, 8 ago 2012 (CEST)
:ciao [[Utente:MM|MM]] sono d'accordo, allora come si fa a creare in più di 3 pagine alle voci che hai citato: 1- "Sordità (sociologia)"; 2- "Sordità (storia)"; 3- "Sordità (medicina)". però è da specificare come ha scritto giustamente [[Utente:MM|MM]] in disambigua perchè è molto complesso! :)
:quindi come si fa a spostare in 3 pagine da dividere??? --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 11:33, 8 ago 2012 (CEST)