Utente:Sigbriaf/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Biografia==
===Origini familiari e prima formazione===
Non si hanno molte informazioni sulla giovinezza, principalmente è noto che fosse il primogenito del sultano Ottomano [[Bayezid II]] e il fratello maggiore di Selim (il futuro [[Selim I]]) e [[Korkut]], e anche zio del futuro [[Solimano il Magnifico]]. Nella tradizione ottomana, tutti i principi (in [[turco]]: ''Sehzade'') figli del [[Sultano ottomano]], erano tenuti a servire in qualità di [[Sanjak-bey]]<ref name=ref2>Come di consuetudine ottomana, i principi della famiglia del Sultano ottenevano il titolo amministrativo di "Sangiacchi" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak-bey''"), come governatori delle suddivisioni amministrative dell'Impero Ottomano, chiamatate "Sangiaccati" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak''", traducibile in "distretto").</ref> i [[Sanjak]]<ref name=ref2>Come di consuetudine ottomana, i principi della famiglia del Sultano ottenevano il titolo amministrativo di "Sangiacchi" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak-bey''"), come governatori delle suddivisioni amministrative dell'Impero Ottomano, chiamatate "Sangiaccati" (traslitterazione della sopracitata parola turca "''Sanjak''", traducibile in "distretto").</ref> nella regione dell'Anatolia (attualmenteoggi la parte orientale della [[Turchia]]) come farte della loro formazione. Ahmet fu infatti governatore di [[Amasya]], un'importante città anatoliana.
Anche se non in via ufficiale, fu a lungo considerato come il principe ereditario del regno paterno, complici il sostegno da parte del [[Gran Visir]] [[Hadim Ali Pascià]] e le voci secondo cui Bayezid II lo avrebbe designato come suo successore fin da subito.